PROGETTI

FAMI RESOURCE
Stranieri Occupabilità Competenze Emilia-Romagna

FINALITÀ
Favorire l’integrazione sociale e professionale dei destinatari.

  • DESTINATARI
    Cittadini di Paesi terzi:
    – Maggiorenni o che hanno assolto l’obbligo formativo (se minorenni, in possesso di qualifica professionale)
    – regolarmente presenti in Italia (in possesso di regolare permesso di soggiorno o di richiesta di rinnovo)
    – con un livello di alfabetizzazione italiana sufficiente per fruire delle azioni previste dal percorso
    – prioritariamente disoccupati.
  • SERVIZIO PROPOSTO
    – ORIENTAMENTO AI SERVIZI TERRITORIALI
    – REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO PERSONALIZZATO CHE PREVEDE:
    . Redazione curriculum vitae
    . Analisi e bilancio di competenze
    . Orientamento al mercato del lavoro (ed a settori produttivi emergenti) e al sistema formativo
    . Ricerca attiva del lavoro/individuazione di opportunità formative e professionali aderenti alle possibilità e competenze pregresse della persona
    . Attività informative/formative per la promozione dell’auto-imprenditorialità (se richiesto).
    – ATTIVAZIONE DI MISURE DI POLITICA ATTIVA QUALI*:
    . Tirocinio formativo
    . Iscrizione a corsi di formazione professionalizzanti (gratuiti)
    . Stipula di un Patto di servizio del Centro per l’Impiego che preveda tirocini e altre misure a sostegno dell’occupazione della persona.
*Servizio destinato a circa il 25% delle persone
  • Potrà essere messo a disposizione un mediatore linguistico culturale per affrontare con maggior efficacia alcune fasi del servizio.

SOGGETTI GESTORI TERRITORIO DI MODENA
– Per l’accompagnamento in tutto il percorso: Consorzio Solidarietà Sociale di Modena, Cooperativa Caleidos, Cooperativa L’Angolo, Cooperativa Il Mantello, Cooperativa La Fune
– Per la realizzazione del percorso personalizzato: IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Emilia-Romagna Srl

COPERTURA TERRITORIALE
Tutti i Distretti di Modena:
Modena, UTDA – Carpi, UCMAN Mirandola, Terre Sorbara – Castelfranco Emilia, Terre Castelli – Vignola, Ceramico – Sassuolo; Frignano – Pavullo nel Frignano

Referente per la segnalazione utenti:
Valentina Romualdi – Cooperativa sociale Caleidos
E-mail: famiresource@cssmo.it
Tel: 339.8240715

La segnalazione degli utenti deve concludersi a Settembre 2020.

Note
Il percorso è completamente gratuito.

ENTE FINANZIATORE
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020.

SOGGETTO TITOLARE E CAPOFILA DEL PROGETTO
Regione Emilia-Romagna – Servizio Programmazione, Valutazione e Interventi regionali nell’ambito delle politiche della formazione e del lavoro.

Visualizza il documento in FRANCESE
Visualizza il documento in ARABO
Visualizza il documento in PUNJABI
Visualizza il documento in URDU