FRD

Fondo Regionale Disabili

CSS è partner di azioni formative e di politiche attive del lavoro a supporto dell’inserimento lavorativo e di permanenza nel lavoro di persone con disabilità.

Le principali azioni rivolte alle persone con disabilità sono:

  • orientamento specialistico
  • tirocini
  • accompagnamento al lavoro

Capofila

Partner

Operazioni finanziate in corso:

  • FRD 2023 – RIF PA 2023-20065/RER  
    Operazione approvata con DGR 1783/2023 del 23/10/2023 cofinanziata con Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna FSE+ 2021/2027. Formazione Permanente FRD 2023 Modena – Obiettivo: il principale obiettivo è quello di rendere disponibili opportunità formative, anche modulari, finalizzate a sostenere le persone con disabilità nell’acquisizione di conoscenze e competenze funzionali a rafforzare le politiche mirate per l’inserimento lavorativo e per la permanenza nel mercato del lavoro. Destinatari: persone occupate e/o non occupate con disabilità.
  • FRD 2023 – RIF PA 2023-19378/RER
    Operazione approvata con DGR 1261/2023 del 25/07/2023 cofinanziata con Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna FSE+ 2021/2027. “Azioni formative, politica attiva lavoro per inserimento lavorativo e permanenza lavoro Modena 2023” – Obiettivo/risultati attesi: l’obiettivo generale è di rendere disponibili a persone disabili misure di politica attiva del lavoro finalizzate ad accompagnarle verso l’inserimento, il reinserimento o la permanenza nel mercato del lavoro attraverso: azioni di accoglienza, l’acquisizione di competenze di base (informatica, linguistica, comp. trasversali) e tecnico professionali, la possibilità di attivare dei tirocini.
    Destinatari: i destinatari del progetto sono persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999, persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro. L’individuazione dei destinatari e delle misure da erogare è a cura degli Uffici del collocamento mirato ai sensi della Legge regionale n. 14/2015    Scarica la scheda
  • FRD Giovani 2024 – RIF PA 2024-22051/RER
    Operazione approvata con DGR 1492/2024 del 08/07/2024 cofinanziata con Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna FSE+ 2021/2027.  APPRENDERE DAL LAVORO 2024: Percorsi di transizione al lavoro per giovani certificati Legge 104/92 – Modena Area Urbana.

    Obiettivo/risultati attesi/destinatari: l’Operazione si pone l’obiettivo di migliorare l’occupabilità di giovani disabili ai sensi della Legge 104/92, che hanno da poco terminato il proprio percorso di istruzione o IeFP in carico ai servizi socio sanitari e si caratterizza per un servizio centrale rappresentato dai tirocini e un insieme di servizi collaterali di natura orientativa e formativa

  • FRD 2023 Giovani – RIF PA 2023-19250/RER
    Operazione approvata con DGR 1159/2023 del 10/07/2023 cofinanziata con Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna FSE+ 2021/2027.  “Apprendere dal lavoro 2023 -percorsi transizione lavoro giovani L.104- Modena Area Urbana” – Obiettivo/risultati attesi/destinatari: l’Operazione si pone l’obiettivo di migliorare l’occupabilità di giovani disabili ai sensi della Legge 104/92, che hanno da poco terminato il proprio percorso di istruzione o IeFP in carico ai servizi socio sanitari e si caratterizza per un servizio centrale rappresentato dai tirocini e un insieme di servizi collaterali di natura orientativa e formativa.

Capofila

Operazioni finanziate in corso:

FRD Giovani 2024 – RIF PA 2024-22055/RER
Operazione approvata con DGR 1492/2024 del 08/07/2024 cofinanziata con Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna FSE+ 2021/2027.  “VERSO IL LAVORO: POTENZIAMENTO DELLE AUTONOMIE INDIVIDUALI – Unione dei comuni del Sorbara”– 

Obiettivo/risultati attesi/destinatari: l’Operazione si pone l’obiettivo di migliorare l’occupabilità di giovani disabili ai sensi della Legge 104/92, che hanno da poco terminato il proprio percorso di istruzione o IeFP in carico ai servizi socio sanitari e si caratterizza per un servizio centrale rappresentato dai tirocini e un insieme di servizi collaterali di natura orientativa e formativa